Comunicazione in medicina. Collaborazione tra professionisti sanitari

Maggiori informazioni
Poiché nessuna singola disciplina o specializzazione può rispondere da sola ai bisogni di salute di un individuo, diventa importante che i diversi professionisti coinvolti nelle attività di assistenza sanitaria siano in grado di lavorare insieme in modo collaborativo e integrato. Il testo desidera fornire strategie e suggerimenti per migliorare la comunicazione tra professionisti sanitari, fornendo esempi relativi alle più comuni situazioni che si possono presentare nella pratica clinica, quali la richiesta di una consulenza specialistica da parte del medico di base, la relazione tra medico e infermiere, le informazioni da evidenziare nella lettera di dimissione ospedaliera.
INDICE:
- Introduzione
- La collaborazione Tra professionisti sanitari
- La comunicazione tra ospedale e medicina di base
- La relazione medico-infermiere
- La comunicazione nei gruppi di lavoro
- I gruppi di lavoro multiprofessionali
- Bibliografia
- Glossario
- Indice Analitico
- Autori
Anna Maria De Santi gestisce la formazione all'interno dell'Agenzia di Sanità Pubblica della regione Lazio. La sua carriera l'ha vista sempre operante nel settore della formazione delle risorse umane in campo sanitario.
E' laureta in Scienze del Servizio Sociale e Sociologia.
Iole Simeoni è la Responsabile della formazione degli operatori sanitari nel campo della comunicazione all'interno dei gruppi di lavoro.
E' specializzata in Pneumologia e Tisiologia, lavora presso l'Azienda Ospedaliera San Filippo Neri a Roma.
Poiché nessuna singola disciplina o specializzazione può rispondere da sola ai bisogni di salute di un individuo, diventa importante che i diversi professionisti coinvolti nelle attività di assistenza sanitaria siano in grado di lavorare insieme...
Taping Elastico®...
15,00 €
+ AddÈ facile smettere di...
6,49 €
+ AddCome Eliminare i Lipomi
15,00 €
+ AddTrasforma il tuo pensiero
9,00 €
+ AddLa Tiroide e le sue...
9,90 €
+ Add