Manuale dell’arresto cardiaco intraospedaliero

Maggiori informazioni
L’arresto cardiaco è una delle cause maggiori di mortalità nella popolazione mondiale.
Ancora oggi esiste un’impressionante disparità nella sopravvivenza dell’arresto cardiaco in vari contesti sanitari, con differenze che arrivano ad oltre 5 volte. Numerosi studi hanno evidenziato la debolezza del sistema organizzativo di riconoscimento e risposta alle emergenze in ambiente ospedaliero. La qualità della formazione dei soccorritori e la frequenza del retraining risultano fattori cruciali nel migliorare l’efficacia della rianimazione.
In tale contesto, questa pubblicazione vuole fornire al personale sanitario, soprattutto ospedaliero, le conoscenze e le competenze essenziali nel gestire pazienti adulti in arresto cardiaco per il tempo che precede l’arrivo del team di soccorso avanzato e di collaborare con quest’ultimo nelle fasi successive.
Inoltre, l’approccio standardizzato e ottimizzato al malato “critico” ad alto rischio di arresto cardiorespiratorio consente il suo rapido riconoscimento e la sua efficace messa in sicurezza.
Gli Autori sottolineano la necessità di un approccio in team assistenziale, fornendo indicazioni utili per stimolare il \"lavoro di squadra\", definendo i ruoli e i compiti di ciascun membro e mostrando come, in questo ambito, siano rilevanti anche soft skill, quale un’ottimale comunicazione.
Il Manuale, basato sulle linee guida ILCOR 2010, è stato pensato come una sorta di compendio con istruzioni operative che si riferiscono a situazioni di emergenza ed è corredato da numerose figure esplicative e box che facilitano l’apprendimento e la memorizzazione di procedure e algoritmi di gestione.
Ancora oggi esiste un’impressionante disparità nella sopravvivenza dell’arresto cardiaco in vari contesti sanitari, con differenze che arrivano ad oltre 5 volte. Numerosi studi hanno evidenziato la debolezza del sistema organizzativo di riconoscimento e risposta alle emergenze in ambiente ospedaliero. La qualità della formazione dei soccorritori e la frequenza del retraining risultano fattori cruciali nel migliorare l’efficacia della rianimazione.
In tale contesto, questa pubblicazione vuole fornire al personale sanitario, soprattutto ospedaliero, le conoscenze e le competenze essenziali nel gestire pazienti adulti in arresto cardiaco per il tempo che precede l’arrivo del team di soccorso avanzato e di collaborare con quest’ultimo nelle fasi successive.
Inoltre, l’approccio standardizzato e ottimizzato al malato “critico” ad alto rischio di arresto cardiorespiratorio consente il suo rapido riconoscimento e la sua efficace messa in sicurezza.
Gli Autori sottolineano la necessità di un approccio in team assistenziale, fornendo indicazioni utili per stimolare il \"lavoro di squadra\", definendo i ruoli e i compiti di ciascun membro e mostrando come, in questo ambito, siano rilevanti anche soft skill, quale un’ottimale comunicazione.
Il Manuale, basato sulle linee guida ILCOR 2010, è stato pensato come una sorta di compendio con istruzioni operative che si riferiscono a situazioni di emergenza ed è corredato da numerose figure esplicative e box che facilitano l’apprendimento e la memorizzazione di procedure e algoritmi di gestione.
L’arresto cardiaco è una delle cause maggiori di mortalità nella popolazione mondiale.
Ancora oggi esiste un’impressionante disparità nella sopravvivenza dell’arresto cardiaco in vari contesti sanitari, con differenze che arrivano ad...
Ancora oggi esiste un’impressionante disparità nella sopravvivenza dell’arresto cardiaco in vari contesti sanitari, con differenze che arrivano ad...
Come Eliminare i Lipomi
15,00 €
+ AddLa Tiroide e le sue...
9,90 €
+ AddTrasforma il tuo pensiero
9,00 €
+ AddÈ facile smettere di...
6,49 €
+ AddTaping Elastico®...
15,00 €
+ Add