Normativa Fiscale e Aspetti Legali - Operatore per il Benessere Fisico

Maggiori informazioni
Il testo raccoglie con chiarezza la normativa che regola la figura professionale dell’Operatore per il Benessere Fisico. Un’analisi dettagliata sulla gestione fiscale e la modalità di svolgimento dell’attività in un centro proprio o presso altre sedi.
Tutela e Chiarezza
L’Operatore per il Benessere Fisico non è un operatore sanitario, e non eroga alcuna prestazione sanitaria. Il servizio che offrono i professionisti con le Tecniche Manuali Integrate™ è basato su teorie e tecniche, volte al recupero e al mantenimento del benessere psicofisico. Non è e non può essere in alcun modo terapeutico poiché l’operatore:
1) non considera, non tratta e non si pone come obiettivo la risoluzione di patologie di stretta pertinenza medico sanitaria;
2) non considera il proprio intervento sostitutivo di quello del medico;
3) non fornisce al ricevente prescrizioni farmacologiche o terapeutiche similari;
non è Fisioterapia
non è Massoterapia
non è Osteopatia/Chiropratica
non è un trattamento invasivo
Parte 1
Normativa fiscale e rogolamentazione,
Gestione separata INPS,
Modalità di svolgimento dell’attività,
Apertura di un centro proprio,
Lavorare presso altri centri, domiciliare,
Iscrizione C.C.I.A.A.
Parte 2
Costi e ragguaglio fiscale del servizio per il massaggiatore,
Ricevute fiscali,
Fatturazione.
Parte 3
Aspetti legali,
Trattamento dati e Privacy - la scheda conoscitiva,
nota sulla Privacy,
Abuso di professione medica,
Riferimenti di legge,
Utilizzo di supporti complementari nella professione di operatore fisico per il benessere, Conclusioni
Il testo raccoglie con chiarezza la normativa che regola la figura professionale dell’Operatore per il Benessere Fisico. Un’analisi dettagliata sulla gestione fiscale e la modalità di svolgimento dell’attività in un centro proprio o presso altre sedi.