Segni e sintomi inusuali o rari in neurologia

Maggiori informazioni
Questa guida tascabile di facile e rapida consultazione fornisce al medico un supporto per identificare in modo corretto alcuni sintomi neurologici che, per la loro scarsa prevalenza o per la loro insorgenza bizzarra, sono difficili da riconoscere e possono quindi dare origine a diagnosi errate.
INDICE:
- Un tormento serale alle gambe
- Un'amnesia temporanea
- Un paziente un po' troppo disinibito
- Vedere una luce scintillante e puntiforme
- Urtare una spalla destra (o sinistra) contro lo stipite delle porte
- Un bambino immobile con lo sguardo fisso
- Movimenti continui della bocca e della lingua, con prontusione, masticazione e suzione
- Lacrime di coccodrillo
- Frequenti cadute
- Una scapola sollevata
- Episodi fugaci di peso e tensione allo stomaco
- Un pugno chiuso che non si riapre
- Una mano che si muove da sola
- Episodi fugaci di mancanza di parole
- Una grave menomazione che lascia indifferenti
- La sensazione di una vita decuplicata
- Un fluttante dolore notturno alle prima dita della mano
- Un sonno improvviso
- Un'improvvisa urgenza di minzione
- Un'irrefrenabile tendenza a ridere o a piangere
- La sensazione di camminare sulle uova, di avere sempre una calza ai piedi
- Un'incontrollabile vibrazione dei muscoli
- Nervi che "tirano" e muscoli che si irrigidiscono
- Episodi di paralisi ai quattro arti
- Una camminata rallentata
- Vedere doppio la sera
- Un bambino con movimenti involontari degli occhi e scatti degli arti
- Visione di oggetti figure e paesaggi inesistenti
- Dolore alle cosce dopo un breve tratto di cammino
- Improvvise contrazioni alla mano mentre si scrive
- Mano ad artiglio con segni di ustione
- Bibliografia essenziale
Maria Teresa Giordana è laureata in Medicina e chirurgia ed in Scienze Biologiche, ha poi frequentato la specializzazione in Neurologia.
Nel 1974 inizia a lavorare come assistente di Neuropatologia all'Istituto di Clinica delle malattie del Sistema nervoso dell'università di Torino. Nel 1986 inizia la carriera accdemica, ad oggi è professore ordinario di Neurologia presso l'Università di Torino. All'ospedale le Molinette coordina il settore di consulenza neurologica per i pazienti che hanno subito trapianti di organi e tessuto.
La sua attività di ricerca si focalizza sulla neuro-oncologia , le malattie neurodegenerative, infiammatorie ed infettive trattate con un approccio clinico neuropatologico e neurobiologico.
Andrea Calvo è laureato presso l'Università degli studi di Torino. Lavora come ricercatore universitario in Neurologia al dipartimento di neuroscienze presso l'AO Città della salute e della scienza, sempre nel capoluogo piemontese.
Questa guida tascabile di facile e rapida consultazione fornisce al medico un supporto per identificare in modo corretto alcuni sintomi neurologici che, per la loro scarsa prevalenza o per la loro insorgenza bizzarra, sono difficili da riconoscere e...
È facile smettere di...
6,49 €
+ AddLa Tiroide e le sue...
9,90 €
+ AddTaping Elastico®...
15,00 €
+ AddTrasforma il tuo pensiero
9,00 €
+ AddCome Eliminare i Lipomi
15,00 €
+ Add