Il tuo account | Carrello: (vuoto)

Carrello  

Nessun prodotto

Spedizione 0,00 €
Totale 0,00 €

Carrello Check out

Elementi di Anestesiologia e terapia intensiva

Elementi di Anestesiologia e terapia intensiva

Maggiori informazioni

La medicina è oggi sempre meno medicina degli “specialismi” e sempre più medicina della multidisciplinarietà, dell’integrazione e della qualità ricercata e condivisa. Il lavoro di squadra è sempre più determinante nel migliorare l’assistenza al paziente. A guidare quest’evoluzione è la necessità di coagulare “specialismi” diversi, che da soli non potrebbero gestire quadri clinici sempre più complessi e strumenti diagnosticoterapeutici sempre più evoluti. Quanto detto sopra vale anche, e forse soprattutto, per l’integrazione tra le diverse componenti professionali della medicina moderna soprattutto in situazioni particolari, come spesso accade in anestesiologia e terapia intensiva. Una visione che separa e compartimentalizza il medico e l’infermiere sarebbe, oltre che vecchia e inadeguata alla realtà, anche inadeguata a fornire un’assistenza sufficiente al “cittadino-malato”. Questa è la visione che ha guidato gli Autori nella stesura di questo volume: integrare le competenze e la visione del clinico con quelle dell’infermiere, per creare un linguaggio e una mentalità comune e condivisa.
Il testo è dunque cosigliato sia per gli studenti della facoltà di Medicina e chirurgia sia per quelli iscritti a Scienze infermieristiche.

 

V. Marco Ranieri ha studiato medicina all'Università di Bari; dopo la specializzazione ha lavorato per alcuni anni alla McGill University a Montreal.
In seguito è stato ricercato presso l'ateneo barese e poi associated professor a Toronto.
Al suo rientro definitivo in Italia ha lavorato da professiore associato all'università di pisa e oggi dirige il Dipartimento di Anestesia e terapia intensiva dell'Ospedale Molinette; è anche direttore della SCuola di specializzazione dell'Università di Torino.

 

Luciana Mascia è la moglie di V. Marco Ranieri. Medico specializzato in Anestesiologia e rianimazione, lavora al dipartimento di Scienze chirurgiche a Torino. Ha lavorato in passato a Bari, Parma e Gran Bretagna.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, ottenendo borse di studio e premi. Anche la sua presenza come relatrice a convegni e congressi è molto frequente.
Svolge attività didattica presso numerose scuole di specializzazione e corsi di laurea attivi nel capoluogo piemontese.

 

Pierpaolo Terragni è ricercatore universitario presso il Dipartimento di scienze chirurgiche dell'Università degli studi di torino e dirigente di I livello del reparto di rianimazione universitaria delle Molinette.
Svolge inoltre il ruolo di docente universitario per diversi corsi di laurea attivi negli atenei torinesi.

 

Rosario Urbino è il coordinatore del raparto di Terapia intensiva del'ospedale Molinette a Torino.


19,00 € iva incl.

La medicina è oggi sempre meno medicina degli “specialismi” e sempre più medicina della multidisciplinarietà, dell’integrazione e della qualità ricercata e condivisa. Il lavoro di squadra è sempre più determinante nel migliorare...

Maggiori dettagli

Correlati

PayPal


Chi Siamo

Chi è il DottoreBook, come funziona, come gestire le preferenze, tutto quello che devi sapere.




FAQ

Qualcuno ha già risposto alla tua domanda
Download

Come leggere i libri del Dottorebook, online, istantaneamente.





 Affiliazione

Entra nel Team del Dottorebook, guadagna soldi online con il sistema delle commissioni.
Contatti

Contattaci per avere assistenza.






Privacy

Trattiamo con la massima riservatezza i tuoi dati
Lettori Multimediali

Una lista dei lettori multimediali, ideali per leggere comodamente i libri del Dottorebook




Termini e Condizioni

Dottorebook ha un fascicolo completo di condizioni e termini d'uso che gli utenti devono rispettare.

 SECURE SITE

©2013 DottoreBook è parte del Network ATS - Giacomo Catalani Editore.
Tutti i diritti riservati - N. Verde 800.17.30.25