Il Medico smarrito

Maggiori informazioni
Il tema dell’Opera è l’accompagnamento del malato. Gli aneddoti clinici sono completati da “fermi immagine” in cui gli Autori lasciano spazio alla teoria e alla pratica del supporto a lungo termine dato al malato cronico. L’obiettivo è fare il punto sul rapporto tra medico e paziente e su quali strategie seguire per condividere un percorso, quello di assistenza, che non può fare a meno di un patto serio, schietto e umano tra il professionista e il malato. L’Opera è rivolta a tutti coloro che in vari momenti entrano a contatto con il paziente e con la gestione della malattia, soprattutto quando cronica, cercando di prendere in esame il punto di vista del medico, della relazione personale medico-paziente, spesso fondamentale perché venga seguito al meglio il percorso di cura.
INDICE:
- Presentazione
- Introduzione
- Il medico smarrito
- La comunicazione nel rapporto medico-paziente
- Il percorso del medico per "ritrovarsi"
- Il paziente smarrito
- La motivazione nella relazione terapeutica
- Il paziente come persona
- Lo specchio
- L'empowerment
- Specchiarsi per saper fare il medico consapevole
- Bibliografia
Enrico Torre si è laureato a genova in Medicina e chirurgia, specializzandosi poi in medicina generale e in Diabetologia e malattie del ricambio.
La sua esperienza lavorativa inizia nel 1988 e lo vede attivo in numerose strutture ed ASL in Liguria. Oggi è dirigente medico dell'Unità di Endocrinologia e Malattie Metaboliche presso la ASL3 Genovese.
Professionista molto attivo anche come autore di testi medici.
Andrea Corsi dirige l'Unità ospedaliera di Diabetologia e Malattie metaboliche di Genova Ponente. Si occupa da molto tempo della relazione medico-paziente, tanto da essere stato segretario del Gruppo italiano di studio sull'educazione terapeutica. Seguace di Jean Philippe Assal, ideatore dell'Educazione terapeutica, è inoltre formatore AMD.
Organizza periodicamente un corso formativo residenziale a Pigna, che coinvolge allo stesso tempo medici e a soggetti affetti da diabete.
Paolo Gentili lavora alla Spienza di roma, come professore associato di Psicologia clinica. Negli ultimi anni ha focalizzato la sua attenzione sui risvolti psicologici dei soggetti con malattie croniche o acute; ha seguito lo sviluppo dell'educazione terapeutica rivolta ai soggetti con diabete e al personale sanitario che li assiste.
Il tema dell’Opera è l’accompagnamento del malato. Gli aneddoti clinici sono completati da “fermi immagine” in cui gli Autori lasciano spazio alla teoria e alla pratica del supporto a lungo termine dato al malato cronico. L’obiettivo è...
Taping Elastico®...
15,00 €
+ AddCome Eliminare i Lipomi
15,00 €
+ AddTrasforma il tuo pensiero
9,00 €
+ AddLa Tiroide e le sue...
9,90 €
+ AddÈ facile smettere di...
6,49 €
+ Add